31 marzo 2025
Nessuna edizione 2025 di Resisprint
Già annunciata lo scorso anno in concomitanza con il meeting del 2024, la cancellazione dell'edizione del 2025 è ora ufficiale. Negli ultimi mesi, il Comitato organizzatore ha rivalutato la situazione e ha cercato di mettere insieme le condizioni per organizzare l'evento, ma senza successo. I tempi ristretti e lo stato attuale delle infrastrutture sono le ragioni principali di questa decisione.
Negli ultimi mesi, SEP Olympic La Chaux-de-Fonds, organizzatore dell'evento, in stretta collaborazione con i suoi partner istituzionali - la Città di La Chaux-de-Fonds e Swiss Athletics - ha lavorato duramente per trovare soluzioni per organizzare un'edizione 2025. Ad oggi, sembra che le condizioni necessarie per organizzare un meeting internazionale di atletica leggera nelle giuste condizioni non siano purtroppo state soddisfatte, a causa dei tempi ristretti e dello stato attuale delle infrastrutture.
Invecchiamento delle infrastrutture
Inizialmente con scadenza nel 2024, Swiss Athletics ha eccezionalmente prorogato l'omologazione dello Stade de la Charrière, a determinate condizioni. La condizione principale è l'accettazione da parte del Comune di La Chaux-de-Fonds del bando per la ristrutturazione totale dell'infrastruttura di atletica leggera del Centro sportivo di Charrière. Questo processo, avviato qualche anno fa, è in corso. Il Comitato organizzatore non vuole affrettare i tempi e lascia che le autorità locali procedano con calma. La priorità resta quella di portare a termine il progetto nelle migliori condizioni possibili. Allo stato attuale, senza una revisione completa, non è possibile organizzare un evento di questa portata con le infrastrutture attuali.
Un futuro incerto
L'obiettivo principale del SEP Olympic La Chaux-de-Fonds è quello di trovare strutture di atletica adeguate in cui proseguire le proprie attività. Il club ha una lunga tradizione nello sviluppo del movimento giovanile e nella formazione di atleti di alto livello. Il Resisprint tornerà in auge nel 2027, se ci saranno le condizioni per organizzare l'evento internazionale. La qualità della superficie sintetica, tra l'altro, sarà decisiva per garantire il futuro dell'evento. L'assenza del meeting di Chaux-de-Fonds dal calendario del 2025 lascerà un vuoto nel mondo dell'atletica. Organizzato ogni anno dal 1980, il Resisprint ha accumulato record nazionali e continentali. Nel 2024, l'evento si è classificato al 21° posto nella classifica mondiale dei meeting, con il record europeo di Femke Bol nei 400 m ostacoli come punto di forza.
Per ulteriori informazioni, contattare :
Valentin Hostettler, Président de la SEP Olympic La Chaux-de-Fonds +41 79 733 02 21
Olivier Gloor, Comité d’organisation, +41 79 779 60 91
43a RESISPRINT INTERNAZIONALE
Prossimo Résisprint
Domenica 2 luglio 2023
Al leggendario Stadio de la Charrière di La Chaux-de-Fonds Svizzzera.
La scadenza per l'iscrizione è il 20 giugno 2023 alle 22:00 UTC+1
Ottimo Resisprint 2022 !
La classifica per importanza dei 1169 incontri nel mondo è stata ancora una volta a vantaggio dell'atletica svizzera: 1. Weltklasse Zürich; 3. Athletissima Losanna; 20 Bellinzona; 28. Lucerna; 36. Ginevra; 39. Résisprint La Chaux-de-Fonds; 51. Berna.
È interessante notare come le maggiori città del mondo siano dietro la nostra organizzazione: 42. Tokyo; 45. Filadelfia; 57. San Paolo; 78. Osaka. Ecc…
Abbiamo effettuato un'analisi comparativa del numero di gare disputate e del budget nei diversi meeting in Svizzera: Athletissima 18 discipline e CHF 4,7 milioni di budget secondo Jacky Delapierre; Bellinzona 18 discipline e CHF 1,5 milioni; Ginevra 22 discipline e CHF 123'650.- ; Résisprint 13 discipline e CHF 79'000.-.
Ci interessava conoscere il valore di un punto assegnato dalla IAAF. Athletissima 95.101 punti = CHF 49.42 e il Résisprint 83.806 punti = CHF 0.94. Jacky Delapierre ci ha detto di non aver assegnato nessun bonus superiore a CHF 40.000.-.
Va inoltre osservato che tutte queste organizzazioni beneficiano di un significativo sostegno finanziario dal loro comune, che non è il caso per il nostro evento.
Ci siamo riferiti al miglior analista di atletica, Michel Herren (speaker internazionale) per scoprire il RAPPORTO (budget/ qualità delle prestazioni) del Résisprint. La sua risposta è stata: “Secondo me, il Résisprint sta aprendo la strada a livello mondiale! ".
CHE RIVELAZIONE!!!
René Jacot
41° RESISPRINT INTERNATIONAL conferma l'elevata reputazione
Pur essendo posizionata dopo i Giochi Olimpici di Tokyo, ma godendo di condizioni eccellenti, la 41a Résisprint International ha mantenuto le sue promesse in termini di prestazioni internazionali, in particolare con due record svizzeri di Ajla Del Ponte sui 100m in 10''90 e soprattutto dal mozzafiato Jason Joseph con 13''31 sui 110m Ostacoli in cui era straordinariamente potente nel passaggio degli ostacoli.
Questa è una prestazione di classe mondiale, ricordiamo il 400m della polacca Anna Kielbasinska in 50”38 (record del Résisprint) davanti a una notevole Léa Sprunger con un temopo di 50”70, seconda prestazione della sua carriera. Léa ringrazia così nel migliore dei modi il pubblico di La Chaux-de-Fonds e ricorda tutte le gioie vissute della sua brillante carriera su questa pista.
Insaziabile, Ajla Del Ponte ha colpito di nuovo il pubblico con i suoi 200m in 22''38 si è avvicinata di 2 centesimi alla tripla campionessa olimpica Marie-Jo Perec sulla stessa pista.
Qualità anche oltre i 400m ostacoli con la migliore prestazione europea della francese Ludy Vaillant in 48''80 e nella gara femminile battaglia agguerrita tra l'italiana Ayomide Folorunso in 54''65 e la tedesca Jessy Knight in 54''78. Ottima la misura di 7m94 in salto in lungo dello svizzero Benjamin Gföller.
Per l'Olympic il tocco glorioso è arrivato da Raphaël Hostettler che si è appropriato il record svizzero di martello junior con un lancio di 65m.
Un pubblico numeroso ed entusiasta che a concluso con una standing ovation per la ticinese Ajla Del Ponte e l'addio di Léa Sprunger.